Il mercato dei podcast è in crescita anche in italia: nel 2019 gli ascoltatori di podcast sono stati 12,1 milioni con un incremento del 16% e di quasi 2 milioni di persone rispetto al 2018. Moltissimi i giovani che scelgono questa modalità di fruizione dei contenuti che pare siano ben quotati anche in famiglia grazie alla diffusione degli smart speaker molto utilizzati per l’ascolto in ambienti domestici (71%).
Ma è davvero strategico?
Numerosi, di conseguenza, i brand che hanno scelto di utilizzare il podcast come strumento di marketing. Ma ad oggi è davvero proficuo aprire un nuovo canale di comunicazione per quanto in crescita? Come per ogni altro strumento, il podcast non dovrebbe essere lanciato solo perché tutti lo fanno, ma perché funzionale ai propri obiettivi strategici. Può essere senz’altro una buona idea se nel settore non c’è nessun altro che lo fa, se non ci sono podcast sull’argomento in italiano, oppure se il proprio target non è abituato a leggere molto. Fare un podcast risulta strategico anche se ci si rende conto che si ha bisogno di “più spazio” per parlare di sé, affrontando certe tematiche, spazio che su altri social non esiste perché soggetti a determinate regole.
Definire il messaggio
L’aspetto più importante, però, resta il messaggio, ovvero la sua utilità per l’utente, se si tratta di un’utilità pratica o aspirazionale, se si vuole insegnare qualcosa o semplicemente intrattenere. Di conseguenza si deve fissare anche la durata del podcast, ovvero se di intende lanciare una collezione finita o se si pensa ad un appuntamento continuativo nel tempo.
Creare il format
In base al messaggio che si vuole trasmettere, bisognerà quindi stabilire un format. Si può pensare ad un format “solo” ad esempio per la formazione o il coaching, oppure ad un format intervista se si punta su interventi, consulenze ecc… In questo secondo caso si può anche prevedere un format più esteso, ad esempio, con anche la versione video per altri canali com You Tube.
Come realizzare praticamente un podcast
Una volta deciso lo scopo e il format del podcast, si può entrare nel vivo degli aspetti tecnici: pensare ad un titolo (da poter leggere anche in micro), alla categoria e alla descrizione, facendo attenzione che anche in queste fasi si includano le keyowrds strategiche per il proprio business.
Per la registrazione ci sono tantissimi fattori da tenere in considerazione e tante fasce di investimento. Una piccola realtà, che abbia degli uffici a disposizione abbastanza raccolti (la voce si dovrebbe disperdere il meno possibile), può indubbiamente dotarsi inizialmente di un microfono cardioide ovvero che capti la fonte sonora che arriva frontalmente, riducendo al minimo tutto ciò che arriva dietro il microfono e di cuffie chiuse. Indispensabile, poi, un supporto per la registrazione (computer o registratore esterno) e un software di editing per editare ed esportare il file audio.
Come lanciare un podcast
Creato ed editato il format, non resta che pubblicarlo. Di solito i podcast si ascoltano dal telefono attraverso applicazioni come Apple Podcasts, Google Podcast, Spotify. Pubblicare un podcast significa, quindi, farlo arrivare a tutte queste applicazioni. Per farlo c’è bisogno di creare il feed RSS del podcast e dei suoi episodi, ma la soluzione più semplice è quella di utilizzare un servizio che faccia questo al nostro posto, ovvero creare il feed e distribuire il podcast, come Spreaker.
Da media a strumento di vendita
Il lavoro non è ancora finito, poiché se si vuole che il podcast rappresenti davvero uno strumento di marketing, occorre avere il podcast sul proprio sito e condividerlo attraverso gli altri canali (come Facebook o Instagram). L’ideale, quindi, è avere una pagina dedicata alla sezione podcast o un blog sul quale si possa pubblicare di volta in volta un post che lanci la nuova puntata, ricordando sempre di utilizzare le parole chiave per apparire tra i risultati di Google sugli argomenti affrontati nel podcast. Ancora meglio, se al post è legato un prodotto con specifica call to action che atterri su una pagina di vendita. E’ così che il podcast, da media, diventa una strumento di conversione!
Se vuoi lanciare un podcast oppure se hai in mente un prodotto editoriale e con questo post hai appena scoperto che il format giusto potrebbe essere un podcast, contattaci.