Come in ogni fiaba che ci fa sognare, anche in una brand narrative efficace ci sono un eroe o un oggetto magico (identificabili nella marca o nel prodotto) che raccontano il loro mondo. Un'attività di storytelling che funziona, infatti, non può prescindere dagli schemi narrativi canonici della drammaturgia.
Se pensi che il tuo racconto di brand possa essere migliorato oppure se fino ad ora non hai ottenuto i risultati sperati, questo articolo fa al caso tuo.
Le marche più note sono quelle in grado di narrare storie avvincenti, rimanendo autentiche. Nel mondo di oggi non basta una comunicazione autoreferenziale: è importante che i prodotti o i servizi che vendiamo si trasformino in storie. Esse generano in noi emozioni, ricordi, attaccamento, interazione, attenzione: il nostro sistema cognitivo, infatti, ha una struttura narrativa.
E se l'insieme dei valori e l'identità di una marca devono rimanere pressoché invariati, in nome di quella coerenza che fa da fil rouge ad ogni racconto, le modalità narrative possono cambiare anche in relazione all'evoluzione delle tecniche comunicative. Non per questo, però, dimenticano il copione narrativo generale.
Qual è, dunque, questo copione?
Se la tua storia appare perfetta a chi la ascolta o la legge (non subisce ostacoli né intoppi), si dimentica più facilmente e presto il cliente passerà oltre. Scopri insieme a noi come far sì che questo non accada.