Pensavi che la carta fosse morta? Beh, pare proprio di no. Almeno fino a quando il content marketing vivrà. Tra chi ha scelto contenuti brandizzati on paper negli ultimi anni, ci sono anche aziende digital per eccellenza:
Caso Airbnb
Nel 2017 Airbnb lancia Airbnb Magazine per raccontare le storie di tutte le persone che potresti incontrare affittando la casa di qualcuno.
Caso Facebook
Nel 2018 Facebook presenta Grow, una rivista trimestrale dedicata ai dirigenti d'azienda.
Caso Goose Island Beer Company
Nel 2018 Goose Island Beer Company, birrificio artigianale di Chicago, fa conoscere Ingrain un trimestrale sul mondo Food&Beverage.
Caso Bumble
Nel 2019 Bumble comincia la pubblicazione di Bumble Mag, un magazine sul mondo delle relazioni e del dating con un occhio di riguardo per l'universo femminile.
Caso Uniqlo
Nel 2019 Uniqlo annuncia l'uscita di Life Wear Magazine, semestrale di 120 pagine che raccoglie storie di città, persone, atleti, avvenimenti, moda e offre insights approfonditi sul merchandise Uniqlo.
Caso Sir Kesington's
Nel 2019 Sir Kesington's propone ai suoi clienti Sandwich magazine, una celebrazione del sandwich e della cucina, ricca di storie, interviste e aneddoti curiosi.
Caso REI
Nel 2019 REI, azienda leader nel settore della vita all'aria aperta, esce con Uncommon Path, un periodico sul rapporto tra uomo e natura e sugli impatti del cambiamento climatico.
Ci sono marchi che utilizzano da anni magazine di brand, digital e “on paper”, come strumenti di comunicazione: Eni, Redbull, Coca Cola, Mac Donalds, Michelin, Mediolanum, Bayer, Vorwerk, Carrefour, Esselunga... Vale quindi la pena capire perché sono così utili.
Ecco 10 ragioni per cui dovresti volere un magazine per il tuo brand:
1. Non puoi non essere una media company: ogni azienda oggi si trova a doversi organizzare come produttore di contenuti che raccontino il suo mondo. Pensare come editori equivale a mettere l'utente al centro della progettazione di contenuti di valore.
2. Crei connessione: le storie raccontate in un magazine sono contenuti emotivi potenti. Le emozioni guidano il mondo che ci circonda e sono elaborate dal cervello prima e più rapidamente del pensiero cognitivo. Un forte legame emotivo con il pubblico può farti percepire come una persona, più che un'azienda.
3. Regali un'esperienza: offrire un magazine ai tuoi clienti significa concedere loro un'esperienza divertente da sfogliare.
4. Costruisci fiducia: nel mondo delle fake news, se investi in un prodotto stampato sei percepito come più affidabile.
5. Produci engagement: così come le printed ads sono ricordate meglio, anche un magazine stampato crea un maggior attaccamento emotivo nei confronti della marca. Le neuroscienze hanno provato che un prodotto di carta è letto di più e più lentamente, spinge a fantasticare e permette al lettore di proiettare se stesso nei valori dell'azienda.
6. Comunichi vision, mission e valori: con un magazine ti fai conoscere e fornisci un'immagine chiara e professionale del tuo brand.
7. Attiri clienti con contenuti educativi: un magazine, grazie a contenuti informativi e accattivanti, ti posiziona come punto di riferimento del settore in cui operi. Così potrai ampliare la tua audience e raggiungere persone che prima non ti conoscevano.
8. I clienti sono davvero tuoi: acquisire follower sui social media o attraverso sottoscrizioni a una newsletter è fondamentale, ma la connessione creata apparterrà sempre a questi media. Se un consumatore si abbona al tuo magazine, cede a te i suoi dati generando valore per la tua impresa.
9. Dai valore alle storie: se il contenuto è il re della comunicazione, le storie ne sono regine. Raccontarle bene è fondamentale per qualsiasi marchio.
10. Contribuisci alla Brand Awarness: diventi riconoscibile nella mente degli utenti e aumenti il tuo livello di notorietà subendo una minor competizione.
Trasformare il vecchio catalogo in un branded magazine o realizzarne uno ad hoc può sembrare un'impresa, sia per una PMI sia per una grande azienda. Grazie a noi puoi renderla più semplice. Qui scopri come fare